Tematica Papi

Papa Leone XIII

Papa Leone XIII

Foto: Lodovico Ruggieri

Notizie: (Carpineto Romano, 2 marzo 1810 - Roma, 20 luglio 1903) Papa Leone XIII, nato Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi Pecci, è stato il 256esimo papa della Chiesa cattolica (dal 1878 alla morte). Leone XIII è ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo socio-politico. Se con lui non si ebbe la promulgazione di ulteriori dogmi dopo quello dell'infallibilità papale solennemente proclamato dal Concilio Vaticano I, egli viene tuttavia ricordato quale papa delle encicliche: egli ne scrisse ben 86, con lo scopo di superare l'isolamento nel quale lo Stato Pontificio si era ritrovato dopo la perdita del potere temporale con l'unità d'Italia. La sua più famosa enciclica fu la Rerum Novarum con la quale si realizzò una svolta nella Chiesa cattolica, ormai pronta ad affrontare le sfide della modernità come guida spirituale internazionale. In questo senso correttamente gli fu attribuito il nome di "Papa dei lavoratori" e di "Papa sociale", infatti scrisse la prima enciclica esplicitamente sociale nella storia della Chiesa cattolica e formulò quindi i fondamenti della dottrina sociale della Chiesa. Nelle sue opere a favore della chiesa venne aiutato dal fratello Giuseppe, elevato al grado di Cardinale dallo stesso Leone XIII nel 1879. Leone XIII è noto anche per essere stato il primo Papa, dopo mille anni di Storia, a non esercitare il potere temporale. L'incoronazione di Leone XIII ebbe luogo nella Cappella Sistina il 3 marzo 1878. La sua salute cagionevole lasciava presagire un pontificato di transizione. Esso si sarebbe rivelato invece addirittura il terzo per durata all'epoca (considerando anche san Pietro) e, solo recentemente, è stato superato da quello di papa Giovanni Paolo II. La scelta del nome Leone (in omaggio a papa Leone XII che ammirò molto in gioventù) costituì un primo segno che il nuovo Papa intendeva perseguire un mutamento nell'impostazione del papato rispetto al proprio predecessore. Nella sua enciclica Immortale Dei del 1885 affrontò il problema del ruolo dei cattolici negli stati moderni, negando il conflitto tra scienza e religione nell'Aeterni Patris del 1879. La sua enciclica Rerum Novarum, pubblicata nel 1891, è considerata il testo fondativo della moderna dottrina sociale cristiana. La Rerum Novarum affronta il problema dei diritti e dei doveri del capitale e del lavoro, cercando di mediare tra le posizioni di orientamento socialista e rivoluzionario e quelle proprie del liberismo economico di impronta capitalista, inaugurando una riflessione sui problemi del lavoro nel mondo moderno successivamente ripresa e approfondita nel 1931 dalla Quadragesimo Anno di papa Pio XI, dalla Mater et Magistra di papa Giovanni XXIII del 1961, dalla Populorum progressio di papa Paolo VI del 1967 e, più di recente, (1991), dalla Centesimus Annus di papa Giovanni Paolo II. Fu particolarmente attivo dal punto di vista dell'insegnamento, fondando istituti di filosofia e università cattoliche in diverse città (Lovanio, Washington), ed aprì agli studiosi parte degli archivi segreti del Vaticano. Importante anche l'incentivo ad alcune cause di beatificazione e canonizzazione; ad esempio fu lui a canonizzare Chiara da Montefalco e ad ordinare, il 19 dicembre 1878, la riapertura del processo di canonizzazione di Camilla da Varano, ossia la beata Battista, processo che peraltro giungerà a felice conclusione solo nell'ottobre 2010 ad opera di Benedetto XVI.


Stato: Ajman

Data: 31/07/1971

Emissione: Natale 1971

Dentelli: 13½ x 13½

Filigrana: Senza filigrana

Stampa: Fotoincisione

Stato: Ajman

Data: 24/08/1971

Emissione: Natale 1971

Dentelli: 13½ x 13½

Filigrana: Senza filigrana

Stampa: Fotoincisione


Stato: Angola

Data: 07/10/2000

Emissione: I Papi del Millennio

Dentelli: 12¼ x 12¼

Filigrana: Senza filigrana

Stampa: Offset

Stato: Gambia

Data: 25/12/2010

Emissione: Papi del XX° secolo - Leone XIII

Dentelli: Imperforato

Filigrana: Senza filigrana

Stampa: Offset


Stato: Vatican City

Data: 04/02/2000

Emissione: I Papi e gli Anni Santi

Dentelli: 13¾

Tiratura: 450.000

Stampa: Offset

Stato: Vatican City

Data: 20/09/2010

Emissione: Bicentenario della nascita di Papa Leone XIII

Dentelli: 14 × 15

Tiratura: 500.000

Stampa: Offset